
Record mondiale in italia
(da repubblica.it)
In Italia sono piu' che in America o in Cina
Italia 850.000
America 700.000
Cina 610.000


1) non pare che il popolo italiano tenga tanto alla scuola in generale, e alla cultura. A parte qualche eccellenza di istituti e università, la media generale è ben che bassa. La vendita di libri statisticamente bassa dimostra come il popolo sia ben lontano da tutto cio' che è conoscenza in senso lato, con buona pace dei contestatori della riforma della scuola.
2) il popolo italiano passa per un popolo pacifico ed ecologista , ma a guardare il grafico di vendita dei cellulari non si direbbe , siamo il primo paese al mondo (tenuto in conto la proporzione con la popolazione) per consumo di cellulari. Cosa mai avrà a che fare con l'ecologia e il pacifismo la vendita dei cellulari ? basti pensare al "coltan" (o tantalio che dir si voglia, vedi inchiesta di Report) e la spiegazione vien chiara ; possiamo concludere che pur pacifici siamo i maggiori sostenitori della guerra civile e l'eccidio, nel silenzio generale dei media, in Congo. Marciamo per la pace , ma ognuno di noi in tasca ha un arma di distruzione di massa.
3) il popolo italiano è un popolo comodo , del resto perchè mai privarsi delle piu' ovvie comodità, come quelle appunto di godere di un numero sterminato di ascensori per salire su svettanti grattacieli di due piani ? possiamo anche pensare di essere verdi nell'anima, non rinunciamo però ad un bell'ascensore , del resto per fare moto paghiamo lussuosissime palestre e centri benessere....vuoi mettere ? e chi se ne frega se 12,8 % dell' energia elettrica la importiamo e il 73.8 % la produciamo tramite centrali termoelettriche che bruciano principalmente combustibili fossili in gran parte importati dall'estero.