giovedì 25 febbraio 2010

La CEI : Consapevoli ma non protagonisti

La condizione del Sud

- La mafia sta prepotentemente rialzando la testa. Di fronte a

questo pericolo, si sta purtroppo abbassando l'attenzione. Il male
viene ingoiato. Non si reagisce. La società civile fa fatica a
scuotersi. Chiar...o per tutti il giogo che ci opprime. Le analisi
sono lucide ma non efficaci. Si è consapevoli ma non
protagonisti". (allarme CEI)


E' un discorso profondo e un ulteriore punto di attenzione allo stato attuale di cio' che accade.
In altri termini Sveglia Italiani.
In quel "consapevoli ma non protagonisti" c'è una quantità di concetti da lasciar basiti.
E siamo tutti daccordo nell'esser consapevoli, ben più che consapevoli , di ciò che ci circonda, di come e quanto sia imbibito il nostro mondo e società lavorativa di compromessi e sotterfugi .
Siamo coscienti di questa massa di intrighi che ci sovrasta e ci governa dettando ogni nostra azione. Siamo bensì consapevoli come sia in principal modo il nostro comportamento a determinare questo stato di cose. Anche se affermiamo a gran voce che la colpa non è nostra , che nessuno di noi puo' far niente , che le cose son così perchè cosi son sempre andate , in coscienza ognuno di noi ammette che la nostra è solo rinuncia o piccola e locale convenienza.
In altri termini , ci manca la cultura della coscienza e non solo quella morale.
Siamo appunto consapevoli della nostra limitatezza con questo delimitando ancor più lo spazio delle anomalie, e delle malefatte , costringendole nel recinto della nostra conoscenza. Ma poi ci fermiamo, dichiariamo finito il nostro ruolo con quella consapevolezza delle cose che sono.
Dopo , e qui viene il bello , dopo gettiamo la spugna, e ci ritiriamo quali asceti in una sorda e recriminosa constatatzione della realtà, come se non ci riguardasse. Del resto il discorso comune tra noi è il solito "ma chi me lo fa fare", oppure ancor peggio " ma nessuno lo fa, perchè proprio io ? "
Siamo dunque non protagonisti, non saliamo sul palco, non accendiamo i riflettori su di noi , amiamo l'ombra e la comodità della platea al buio.
Siamo seduti , guardiamo lo spettacolo atroce, fischiamo, urliamo , ma sempre nell'ombra, in seconda fila..e sempre un pelino piu' piano del nostro vicino che ci siede affianco.
Non protagonisti della nostra vita e neanche delle nostre decisioni. In sostanza ci lasciamo vivere, e viviamo una vita non nostra.
Ancor più negli ultimi tempi siamo astanti di un baratro, ma nulla ci sconvolge, nulla ci spinge ad alzarci e chiedere almeno un "perchè".
Non protagonisti viviamo e non protagonisti moriamo.
In altri termini parvenze e fantasmi di esistenza.
Ogni sera dovremmo rileggere l'affermazione della CEI , che riguarda in primo luogo la condizione del sud, ma io credo cenza tema di smentita di poter allargare a tutti noi uomini tale condizione. Oramai siamo tutti immersi in questa melassa truce, e maleodorante.
Ne siamo consapevoli, ma ci manca la volontà (non la forza) di tirarcene fuori. Morti viventi che si peritano di dichiare : Lei non sà chi sono io !!
Lo so benissimo : Lei è un cadavere consapevole e non protagonista.

mercoledì 17 febbraio 2010

Maierato : il prima e il dopo

Meglio controllare

Con street view di Google.maps possiamo dare uno sguardo come si presentava la zona franata di Maierato . Come si puo' notare un vasto sbancamento era presente ben prima del disastro , e non certo per fenomeni naturali.
Come al solito l'uomo è sempre causa del suo mal. Inutile ora spargere lagrime di coccodrillo .

Vedi con Street view : Maierato la zona della frana

Quindi si puo' visualizzare l'oramai ( purtoppo!!!) video della frana in diretta.

vedi il video

A voi le deduzioni.

martedì 2 febbraio 2010

Da Repubblica.it del 02/02/2010

(N.B. : nessuna nota è stata diffusa dai Tg serali TG1 e TG5)

Il governo diffonde un comunicato ufficiale e nega ogni coinvolgimento nell'eventuale fusione

Bersani: "Non capisco fino a che punto smentiscano. Il Pd rimane in vigile attesa"

Telecom, il titolo vola a Piazza Affari
polemica sulle nozze con Telefonica

In Borsa scambiato il 3,2% del capitale, guadagno del 6,01%
La Consob avvia accertamenti sull'operatività in Borsa


Telecom, il titolo vola a Piazza Affari polemica sulle nozze con Telefonica
ROMA - "Nessun incontro, nessun contatto, nessun paletto". E' quanto afferma il governo in un comunicato ufficiale nel quale smentisce "le presunte rivelazioni di Repubblica che individuano palazzo Chigi coinvolto nella vicenda Telecom". In particolare "la presidenza del Consiglio smentisce nella maniera più totale: nessun incontro, nessun contatto, nessun paletto come riferito nell'articolo".

Sulla vicenda Telecom-Telefonica si è mossa la Consob. Anche perché a Piazza Affari il titolo Telecom è schizzato: a fine giornata aveva guadagnato il 6,01% a 1,146 euro con 426 milioni azioni passate di mano, pari al 3,2% del capitale ordinario, quasi quattro volte tanto la media dell'ultimo mese (0,7%). Oltre a interpellare l'esecutivo, che ha prontamente diffuso la sua nota, la Commissione di controllo sulla Borsa ha avviato tutti gli accertamenti del caso. Accertamenti a 360 gradi, in primo luogo sull'operatività sul titolo, a cominciare ovviamente da chi ha comprato e chi ha venduto, o su chi sono gli intermediari più attivi e per conto di chi operano. Già due volte nelle settimane passate, in presenza di indiscrezioni di stampa che indicavano per Telecom un futuro nelle mani di Telefonica, la Commissione era intervenuta sugli azionisti italiani di Telco (il 5 gennaio e 22 gennaio) e (sempre il 22 gennaio) attraverso la Cnmv (la Consob spagnola, ndr) anche su Telefonica.

Il governo ha smentito anche attraverso il vice ministro alle Comunicazioni Paolo Romani: "Non c'è né un
via libera né un'opposizione da parte del governo perché non c'è stato ancora nessun contatto. Sicuramente ci sarà un incontro, anche se non è stato formalmente ufficializzato. Un incontro con Telecom deve esserci". L'eventuale fusione porrebbe dei problemi, ha aggiunto Romani: "Ci auguriamo che qualcuno ci chiarisca che cosa sta succedendo. Siamo preoccupati che una governance non italiana possa decidere di non investire sulla rete, su questo il governo sta facendo e farà un grosso sforzo. Noi per ora abbiamo posto un problema infrastrutturale e di selezione di investimenti. Ci sarà un ragionamento che dovrà esser fatto con Telecom e tutti gli altri player del settore. C'è un problema in Italia di costruire una banda ultra larga che andrà messa in sintesi con l'attuale rete in rame. Insomma, è un problema che va affrontato in questi termini".

Le dichiarazioni dell'esecutivo non soddisfano il leader del Pd Pierluigi Bersani: "Ho letto la smentita che non capisco fino a che punto smentisce la sostanza. In ogni caso sarebbe curioso che si siano spesi 3 miliardi per tenere italiana per qualche anno una compagnia aerea e poi ci facessimo portare via la rete della Telecom magari inventando una di quelle favole che si usano in questi casi, cioè che uno è il padrone e l'altro è quello che comanda". Il Pd, ha sottolineato Bersani, "sarà in attesa vigile" sull'evoluzione della vicenda.

(si vedano anche gli articoli già pubblicati :
- la-moda-delle-domande
- provvedimenti anticrisi all'italiana
- sputare nel piatto in cui si mangia )




mercoledì 20 gennaio 2010

"Hai paura"

(foto di Garimar)

Ciò che voglio


Io sento di essere in una ulteriore nuova fase. Mi chiederanno come mai, mi metteranno in croce con tutti i però e i ma.

Il discorso riferito alla sfera affettiva e sessuale, a dir la verità , si allarga alla totalità della mia vita, senza lasciare da parte aspetti quale il lavoro, gli hobby, gli impegni.

Dopo i miei “primi 40 anni” la fase che mi ha visto percorrere strade buie e difficili , la fase in cui , come tutti, pervaso da un desiderio, da una frenesia di passione che in ogni incontro mi poneva in stato di esaltazione, in ogni occasione, in ogni serata passata in buona compagnia, il pensiero fisso era la passione, l'eccitazione , il sesso, il godimento. Questa sensazione si trasformava poi in un sognare, idealizzare continuamente ciò che poteva accadere…e naturalmente mi ritrovavo ad aspettare.

Questa fase, passando il tempo , man mano si è andata spegnendosi , il desiderio del sesso a tutti i costi si è assopito, arrivando in una condizione di maggior convincimento e apprezzamento per ciò che man mano entrava nella mia vita.

Una ulteriore fase è andata formandosi, radicandosi prima nella testa e poi nel mio cuore, inculcando in me la convinzione che la vita è ciò che presenta e non ciò che sogniamo sia ad occhi chiusi che ad occhi aperti.

Ridere e godere di ciò che si ha mi ha aiutato ad andare avanti giorno dopo giorno.

Sembrerebbe un discorso da poco conto, invece ha coinvolto tutta la mia sfera personale non essendo io convinto che la realizzazione finale dell'essere umano debba avvenire solo tramite l’osannato lavoro . Tutt’altro la convinzione che l’affetto fosse fondamentale e irraggiungibile, ha trasfigurato anche la visione totale della mia vita : divertimenti, parenti, amici.

Ma di base a tutto ciò è la consapevolezza che quel che si è sempre sognato nel campo dell'amore è passato nella mia vita , e così come è passato è andato.

Tempi e luoghi e sensazioni sbagliate. Momenti vissuti male , al momento sbagliato nel luogo sbagliato . Come ho già scritto la vecchiaia ci sorprende quando ci rendiamo conto di tante cose, oramai quando è troppo tardi per qualsiasi rimedio.

La donna che ti corre incontro , la donna che ha occhi ridenti solo nel vederti, la donna e la compagna che conosce i tuoi pensieri fino in fondo , il tuo animo sotteso e i tuoi desideri nascosti . Anche , beninteso , il viceversa ; a mia volta interpretare e toccare con mano i pensieri della mia compagna, prevenirli quasi , sentirli arrivare come un treno alla stazione. Una sensazione unica di fronte a dei gesti quotidiani guardare un panorama, una vetrina, un film. Tutto questo è passato nella mia vita, e probabilmente si è radicato nel mio cuore, convincendomi alla fine , dopo lunghi travagli , che tutto ciò non potrà più essere. Pur lasciandomi però la convinzione che questo è ciò che voglio.

Alcune mie amiche, che con sincerità son state al mio fianco, e con sincerità si son anche innamorate , han sempre concluso con : tu hai paura.

In realtà nessuna ha neanche lontanamente immaginato che non è paura, ma viceversa convinzione, consapevolezza e determinazione nel voler qualcosa.

Non ho paura di “provare, sentire, espormi”. Quanto in me esiste una determinazione ferrea di ottenere qualcosa che conosco bene, oppure….oppure niente.

Forse una posizione egoistica nel sostenere o così o niente ?

Tutto può essere, non essendo scontato il retto comportamento nella vita. Niente esclude che il tempo renda egoisti, anzi è quasi scontato.

Ecco che appaio freddo, distaccato, insensibile, apatico, tutti epiteti che mi vengono rivolti di continuo , senza che nessuno immagini che dentro è tutt’altro che tranquillo , è tutt’altro che un mare calmo.

Ecco la fase finale, sapere cosa volere e volere fortemente, altro che paura.

Quel che vedo come amore





sabato 16 gennaio 2010

La natura umana

(foto di Garimar)

Cosa fa girare il mondo


citazione :

"Oderint dum metuant " (Mi odino , ma mi temano-Caligola). L'uomo della strada riuscirà a capire la situazione da solo , se avrà abbastanza tempo per pensarci. La vita reale è piena di piccole stronzate e di ego. Non è l'amore a far girare il mondo. Non lo è nemmeno il denaro.Sono le stronzate.
Non è cinismo, è la natura umana. L'unica cosa che non sia cambiata in diecimila anni di storia. Mi domando se mai cambierà. Oh certo ci sono anche i lati buoni della natura umana: la nobiltà, la carità, il sacrificio di se stessi, perfino il coraggio, in alcuni casi; e l'amore. L'amore conta. Conta molto. Ma con l'amore vengono l'invidia , la cupidigia, l'avidità e tutti e sette i peccati capitali. Forse Gesù sapeva di cosa stava parlando ? .
Vecchio troppo presto e furbo troppo tardi. Il problema è che si è troppo vecchi quando ci si rende conto di poter far qualcosa.
Il guaio con i pensieri profondi è che si deve pur sempre tosare il prato e mettere in tavola qualcosa da mangiare.

In fondo son tutte cose e stronzate già dette......


mercoledì 13 gennaio 2010

Beppe Scienza

Aggiornamenti :

1. LA ROULETTE DEI FONDI PENSIONE

La verità dà fastidio a chi prospera sull’inganno. Non stupiscono quindi le reazioni al servizio sulla previdenza integrativa di Report del 15-11-2009 che denunciava le perdite di soluzioni gabellate per sicure, la generale assenza di trasparenza e gli endemici conflitti d’interesse, tipici del settore.

Privi di dati per confutare pubblicamente le critiche dell’autore (Piero Riccardi) o degli intervistati (fra cui il sottoscritto), molti fondi pensione hanno tentano di smontarle con volantini, circolari, e-mail ecc. In loro aiuto sono poi accorsi quei sindacati, quasi tutti, che traggono vantaggi dalla previdenza complementare.

Nell'articolo intitolato «La roulette dei fondi pensione» su il Fatto Quotidiano di venerdì scorso (8-1-2010 pag. 10) smonto alcune delle loro affermazioni più gravi. L'articolo è scaricabile dalle mie pagine web presso il Dipartimento di Matematica dall'indirizzo www.beppescienza.it

2. LA PROSSIMA TRAPPOLA: LA BUSTA ARANCIONE DELL'INPS

A difendere il TFR o, nel settore pubblico, il TFS sono davvero pochi: i sindacati di base, l'area cattolica, qualche serio economista o sociologo e Beppe Grillo. In compenso è iperattiva una spuria alleanza che cerca d'ingabbiare lavoratori e risparmiatori nella previdenza integrativa: partiti di governo e opposizione, sindacati e Confindustria, banchieri, assicuratori, economisti, giornalisti e perfino pezzi dello Stato.

Visto che la gente non si lascia abbindolare come vorrebbero, ne hanno pensata un'altra: l'INPS invierà una busta, pare di colore arancione come quelle di altri paesi, per spaventare gli italiani prospettandogli pensioni bassissime e convincerli così ad aderire alla previdenza integrativa.

Su questo e su argomenti correlati è disponibile una mia intervista registrata e diffusa dal blog di Beppe Grillo: video http://www.youtube.com/watch?v=1hHF9OPY9iU e testo all'indirizzo www.beppescienza.it

Ivi cito anche Marco lo Conte che sul Sole 24 Ore (Plus24, 24-10-2009 p. 4) sotto il titoletto “Certezza roulotte” scrive che per 18 milioni di lavoratori senza un fondo pensione “...l’ipotesi di trovarsi a vivere in una roulotte è quasi una certezza. E senza [aver da mangiare] nemmeno cibo per gatti, visto che non si può contare nemmeno sulla pensione di scorta”. Evidentemente il diuturno sforzo dei giornalisti confindustriali per decantare la previdenza integrativa è tale da fargli anche perdere il senso del realtà.


CONFERENZA A VENEZIA-MESTRE VENERDì 15-1-2010

Con l'occasione segnalo la mia conferenza a Mestre dopodomani alle ore 21 intitolata «Il risparmio tradito: come difendersi da banche, assicurazioni e sindacati». Maggiori informazioni sempre nella mia pagina web.

Saluti

Beppe Scienza

Dipartimento di Matematica
via Carlo Alberto 10
10123 Torino
tel. 011-670-2906
fax 011-670-2878

domenica 10 gennaio 2010

L'evoluzione della specie

(foto di Garimar)

1932-1940-1947-1966-1990-1995-2001-2010
(Health News Network)

1932
Parte il Tuskegee Syphilis Study. Viene negata ogni cura e non vengono fornite informazzioni sulla malattia a 200 afroamericani affetti da sifilide. Vengono però usati a loro insaputa come cavie umane e muoiono tutti.

1935
"Pellagra Incident" Nell'arco di vent'anni muoiono milioni di persone per pellagra, il Public Health Services americano interviene per debellare la malattia.Il direttore dell'istituto ammette che seppur nota la causa della malattia ( carenza di niacina) non si è agito immediatamente perchè la maggioranza dei decessi è avvenuta nel ceto piu' basso e di colore della popolazione.

1940
Chicago: a quattrocento detenuti è inoculato un agente infettivo della malaria per studiare gli effetti dei nuovi farmaci sperimentali.

1945
Parte il progetto Paperclip. Il Dipartimento di stato americano i servizi segreti e la CIA reclutano diversi scenziati nazisti, offrendo immunità in cambio dei loro contributi per progetti top secret.

1947
La CIA inizia gli studi sull' LSD usata come arma chimica. Soggetti umani senza preventiva autorizzazione e informazione sono usati come cavie.

1950
In un esperimento per valutare il grado di vulnerabilità delle città americane ad un attacco biologico, la Marina degli Stati Uniti sparge batteri sopra S. Francisco. Molti contraggono polmonite.

1956
L'Esercito degli Stati Uniti rilascia zanzare infette da febbre gialla a Savannah e ad Avon Park. Ispettori sanitari finti si presentano alla popolazione per analizzare gli effetti

1965
I detenuti della prigione di stato di Holmesburg, (Philadelphia) sono esposti a diossina. Vengono quindi eseguiti studi per osservare la comparsa del cancro su questi individui.

1966
L'esercito degli Stati Uniti diffonde Bacillus Subtilis varante del Niger, in tutta la metropolitana di New York, tramite il sistema di aereazione. Larga esposizione della popolazione.

1986
Il primo caso di Bse (Encefalopatia spongiforme bovina) si verifica nel Regno Unito nel 1986. La causa della malattia viene imputata all'uso delle farine animali nell'alimentazione dei bovini. Otto anni dopo la comunità europea mette al bando definitivamente questa pratica evitando, in questo modo, il riciclaggio dell'agente infettante attraverso l'utilizzo di carcasse di bovini malati nella produzione di farine di carne ed ossa destinate all'alimentazione animale

1990
Los Angeles a piu' di 1500 bambini di sei mesi (tutti di origine nera o latini), viene iniettato un vaccino sperimentale contro il morbillo .Il Center for Disease Control ammetterà di non aver informato i genitori.

1994
Il senatore John D. Rockfellerdiffonde un dossier secondo il quale per oltre 50 anni il Dipartimento della Difesa Americano ha usato centinaia di migliaia di militari per esperimenti scientifici di esposizione a sostanze tossiche.

1995
Il governo americano ammette di aver offerto immunità e somme di denaro a criminali di guerra nazisti e scienziati giapponesi che avevano eseguito esperimenti su esseri umani in cambio di informazioni e collaborazione.

1995
il dott.Garth Nicolson svela che gli agenti biologici usati durante la guerra del Golfo sono prodotti a Houston, Texas e a Boca Raton, Florida , nonchè testati su detenuti del penitenziario del Texas.

1996
88 membri del Congresso firmano una petizione che chiede una inchiesta sulle armi biologiche e sulla così detta "sindrome della Guerra del Golfo"

1997
L’Influenza aviaria (nota anche come peste aviaria, dal latino aves = uccelli) è una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta ad un virus influenzale (orthomyxovirus H5N1), che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici, con sintomi che possono essere inapparenti o lievi (virus a bassa patogenicità), oppure gravi e sistemici con interessamento degli apparati respiratorio, digerente e nervoso ed alta mortalità (virus ad alta patogenicità). Il virus può trasmettersi agli umani, come è stato definitivamente dimostrato a partire dal 1997.

2003-2004
A livello mediatico la febbre suina è stata spesso erroneamente accostata all'epidemia di influenza aviaria che ha avuto inizio a cavallo tra il 2003 e il 2004 nel Sud-Est asiatico, il cui virus però era di tipo A H5N1.

2009
Pandemia : H1N1 un sottotipo di febbre suina si è trasmessa da alcune allevamenti di maiali all'uomo nel 2009, portando vittime in Messico e diffondendo la malattia nel mondo .